21 dicembre 2017

17 dicembre - Garda Trentino Xmas Trail (30K)

Ci sono trail che se non esistessero dovrebbero inventarli. 520 iscritti, proclamava la speaker, la cui voce suadente era preda del vento. E dal tappo formatosi al primo restringimento del percorso direi che c’erano tutti e cinquecento. Il tempo, di un gelido splendente da pubblicità, ha aiutato un percorso bello di suo, la “Busa”, le cui ondulazioni ricordano momenti facili e difficili, salite impervie e declivi dolci, e viceversa. Un affascinante promemoria della varietà della vita.



Da Torbole si parte al freddo e al gelo come neanche il Bambino Gesù. Tutti rintanati nel bel centro surf fino al countdown. Poi via, a correre veloci sul lungolago per i primi km. A Riva arriva il sole e la rampa verso il bastione scalda i muscoli. Ancora su a salire verso Tenno per sentieri mai fatti. Dopo tanto cross le salite mi fanno male, ma al momento del collasso ecco il Castello di Tenno e la lunga discesa verso Arco. Ulivi, ulivi, ulivi e poi un altro Castello. Siamo a metà e ci sarebbe tanto da correre (non guardate me) tra il 15esimo e il ristoro di Bolognano che arriva al ventesimo. Parte poi la salita verso il Monte Corno, dove il sole non arriva in questa stagione. Mi passano in tanti, perché sinceramente non ne ho più. Mi tolgo dal freddo del bosco solo scollinando, pronto per la picchiata verso Nago. L’ultima salita è per arrivare al terzo castello di giornata. Da lì due km e poi la spiaggia di Torbole ti accoglie con lo stesso vento con cui l’hai lasciata. Bello davvero questo trail, tutto d’un fiato. .


11 dicembre 2017

9 dicembre - 1° cross di Natale ovvero 9° cross del Roncaccio

Una gara improntata alla rettitudine. Rettilinei e angoli retti dominano infatti il percorso di questo cross autoproclamatosi 1° Cross di natale, ma in realtà già 9° Cross del Roncaccio. Tra il cimitero di Casorate Sempione e il centro sportivo del medesimo ridente paesino la società organizzatrice ha ritagliato una gara da 5,4 km che non disdegna neanche l’attraversamento di un bosco (ma sarà regolare per un cross Fidal che assegna titoli provinciali?). Nei restanti km erba alta da falciare con un nuovo tacco 12 e un campo di granoturco, questo si già tagliato, in cui prestare attenzione alla salvaguardia dei garretti.



Sulla gara del tenutario di questo blog c’è poco da dire. I limiti fisici in cross di questo tipo risultano evidenti. E pur con tutto l’entusiasmo profuso, e l’aiuto del socio che mi ha praticamente tirato, non riesco a farmi breccia oltre la mediana della classifica. Tuttavia sarebbe bastato questo per concludere in bellezza un pomeriggio oltremodo freddo e ventoso, se non fosse stato per una F40 che, superata, mi ha ri-superato a 100 mt dal traguardo. Sono cose che possono lasciare il segno nelle gare a venire.


28 novembre 2017

25 novembre - Cross dei due pini, Besozzo

Cardana di Besozzo, cross dei due pini. Ovvero come ricavare un gran bel percorso di cross intorno ad una collina sormontata da due pini con vista lago. Tante curve, qualche salita e pochi dritti come si conviene ad una campestre. Nuvole basse e tanta pioggia nel pre-gara non tengono, infatti, lontano molti aficionados del genere. Noi, ad esempio, facciamo più di 50 minuti di auto (solo andata) per una corsa che ne dura non più di 20.




A livello prestativo oggi mi sono tornate in mente le parole di Sebastian Coe (per chi non lo conoscesse, beh, non so cosa dire) che paragonava l’atletica al poker "Sai che carte hai in mano, e magari sono solo scartine, ma devi tenere la testa alta". E così ho fatto. Mi sono buttato nella prima discesa come fosse l’ultima della mia vita, ma alla successiva salita ero già in debito Ben presto A. mi ha salutato e se n’è andato. Ma ho continuato a bluffare fino all’ultimo dei 5 km previsti, guadagnando posizioni su chi bluffava peggio di me. Poi ho avuto un moto di orgoglio. Sono andato a riprendere la sempiterna canotta verde della 3V e sull’ultima salita ho raggiunto A. Piuttosto provato, ma ancora in me da accennare uno sprint sul filo di lana.

13 novembre 2017

11 novembre - Vaprio, cross del Poker novarese

Eccoci anche quest’anno a Vaprio per assaggiare il pane con gorgonzola del ristoro finale ... e per correre il primo cross della stagione (in quella passata fu il primo, e pure l’ultimo). Quest’anno si fa sul serio: presente all’intero circuito per vedere che effetto fa correre come M50. Approcciare la disciplina con il cross di Vaprio è ideale. Curvoni tondeggianti, pochi cambi repentini, un solo fossato. Non che questo sia sinonimo di tranquilla scampagnata del sabato pomeriggio. Alla partenza la solita bella gente: circa duecento aspiranti a sporcarsi le scarpe con la polvere, che di fango neanche l’ombra.
Il primo chilometro passa a cercare l’assetto di corsa con le scarpe chiodate, evitare le buche più profonde e aggirare i sederi più grossi (non sempre in questo ordine).
Al secondo facciamo un po’ di spallate con R. della S. Marco.
Al terzo mi faccio coraggio che siamo quasi a metà.
Il quarto non me lo ricordo.
Al quinto finalmente raggiungo il mio socio che ha dei problemi, ma anch’io non sono messo meglio.
Al sesto vorrei darci dentro per andare a riprendere due M60, dato che io sono M50, e mi pare un diritto acquisito stare loro davanti. Poi però temo di essere battuto in volata. Farei una figura non degna di un M50 di fronte a due M60. Ci penso troppo ed è già tutto finito. 
93 su 213 e stesso tempo dell’anno scorso. Benvenuto M50. 

26 ottobre 2017

21 ottobre - UTLO 58K -

Solamente quando, già in pigiama, alzano la testa annoiate dal divano e ti dicono “Ah sei arrivato?” comprendi che il viaggio è terminato; anzi no, che è appena iniziato.

Ultra Trail del Lago d’Orta, Omegna, VB. 58 km, anche se alla fine erano 60 (comunque ce n’era per tutti: 34, 82 e 120 KM). Quando arrivi a Omegna, sai già che nelle prossime ore il mondo ti apparirà molto inclinato. Così è stato anche oggi. Soprattutto nella prima parte di questa UTLO 58. Si parte e si sale subito per una Via Crucis che va su dritto per dritto a Quarna. Sul ciottolato rallentamenti, soste e riprese di un’umanità variegata (ma quanti eravamo?). Allegra e godereccia all'inizio, poi via via più silenziosa sino al pellegrinaggio finale. Si scollina a Quarna di Sopra, poi c’è quella di Sotto e si attacca il monte Mazzoccone. Solita crisi da prima salita. Mi fermo a rifiatare sul sentiero monopersona, perché da dietro il gruppone ansima e mi distrae. La seconda salita, quella al monte Croce, risulta più lunga, ma meno tosta. Approccio l’inclinazione con maggiore calma e minori battiti. Molto meglio. Primi 20 km e il dislivello segna già 2000. Dal monte Novesso al traguardo (e abbiamo appena traguardato il 24esimo) ci sarebbe da menare le gambe, se uno ci fosse portato. Il tenutario del presente blog fa comunque l’impresa (personale) di correre quando c’è discesa e di non farsi sopraffare dalla fatica sul piano.

Prima di Arola (si accettano scommesse sull’accento) faccio la conoscenza con il simpatico scozzese trapiantato a New York. Non ha mai corso una ultra, ha fatto solo una maratona in allenamento, ansima, ma non si dispera. L’obiettivo è di rientrare alla base in meno di 11ore30minuti (si sa che ognuno si pone obiettivi tutti suoi). Usciamo insieme dalla base vita e lasciamo insieme pure l’ultimo ristoro di Grassona. Nella ventina di km che stanno in mezzo ai due paesi di lui avevo perso le tracce. Ero più propenso a seguire quelle di una biondina mica male, che mi ha reso quasi piacevole il tratto Pella – Grassona, dove mi sono esibito, con successo, in un mantra silenzioso “cerca di correre, cerca di correre”. Gli ultimi dodici km li faccio alla luce della frontale, immerso nella mia solitudine (e in quella dell’amico scozzese che ansima, ma non si dispera), attento a non perdere la via dettata da quelle minuscole lucciole catarifrangenti. Ancora un po’ di salita, tanto piano e un’ultima discesa per arrivare sul lungolago, dove mi esibisco in sorpassi politicamente non corretti per un vero trailer. Per la cronaca ho lasciato dietro anche lo scozzese, unicamente per una questione di secondi e di età.


A livello prestativo non si discute il miglioramento rispetto alle ultime uscite. Farsi un’idea del proprio ritmo e coltivare una certa sensibilità nel perseguirlo, anche in allenamento, può portare a risultati insperati. Per quanto riguarda la gara si può dire solo bene di un trail dove, nonostante i ristori alquanto distanziati, ti coccolano con polenta, uva, minestrina calda e uova sode (?). E gran bene si deve dire, soprattutto, dei tanti volontari che sono state la costante su tutto il percorso. Vogliamo trovare una pecca: al traguardo occorreva pagare per una birra. L’avessi saputo mi sarei portato appresso la Menabrea presente nel pacco gara.



RESPONSABILITA'

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L'amministratore del blog, pur mantenendo costante azione preventiva, non ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Ogni commento inserito nei post viene lasciato dall'autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le foto ed i video contenuti in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro. Sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.